Verbale di consegna del Comando dal cap. Giulio Fiocchi al cap. Aldo Varvelli
Transcription
Transcription history
-
I
269° Regg.to Fanteria 5a Comp.ia
Compagnia B della Sezione F.
Vebale della consegna che la notte 1-2. Maggio 1918 si passa dal comandante il suddetto reparto Capitano Fiocchi Signor Giulio, al Comandante la 3a Compagnia Capitano Varbelli Signor:
---------------------------------------------------------
A. Descrizione della posizione. La compagnia B, occupa la porzione di sinistra della Sezione F, dalla strada C. Breda - argine inclusa, a sinistra, in collegamento colla destra del Batt.ne E, al Ponte della Ferrovia escluso, in collegamento con la compagnia A; la prima linea comprende tutto l'argine del Fiume tra i limiti suddetti e il Ponte della Priula.
Sulla scarpata superiore dell'argine esistono banchine per tiratori. le quali vengono occupate dalle squadre combattenti durante il combattimento. Alla testa del ponte alla prima interruzione esiste appostamento per piccolo posto. Davanti la linea sul greto molteplici ordini incrociantisi di Reticolati.
Un varco, immediatamente a destra del Ponte in muratura conduce dalla linea dal terzo plotone al posto avanzato sotto il ponte.
B. Ricoveri truppa e ufficiali. Esistono dietro l'argine e nella strada incassato dove trovasi il comando di Compagnia.
C. Dislocazione del reparto. I° plotone dalla strada di campagna di C. Breda ha una sessantina di metri dall'angolo ottuso formato dall'argine a sinistra del Ponte. II° plotone. a destra del I° fino alla radice del ponte. 3° plotone tra le radici dei due ponti. Comando Sezione Pistola e plotone misto. Nella strada incassata che si svolge ad arco tra le due grandi strade che si biforcano da fronte. Cucine a casa Breda. La compagnia mitragliatrice del Battaglione tiene il Comando
-
269° Regg.to Fanteria 5a Comp.ia
Compagnia B della Sezione F.
Vebale della consegna che la notte 1-2. Maggio 1918 si passa dal comandante il suddetto reparto Capitano Fiocchi Signor Giulio, al Comandante la 3a Compagnia Capitano Varbelli Signor:
---------------------------------------------------------
A. Descrizione della posizione. La compagnia B, occupa la porzione di sinistra della Sezione F, dalla strada C. Breda - argine inclusa, a sinistra, in collegamento colla destra del Batt.ne E, al Ponte della Ferrovia escluso, in collegamento con la compagnia A; la prima linea comprende tutto l'argine del Fiume tra i limiti suddetti e il Ponte della Priula.
Sulla scarpata superiore dell'argine esistono banchine per tiratori. le quali vengono occupate dalle squadre combattenti durante il combattimento. Alla testa del ponte alla prima interruzione esiste appostamento per piccolo posto. Davanti la linea sul greto molteplici ordini incrociantisi di Reticolati.
Un varco, immediatamente a destra del Ponte in muratura conduce dalla linea dal terzo plotone al posto avanzato sotto il ponte.
B. Ricoveri truppa e ufficiali. Esistono dietro l'argine e nella strada incassato dove trovasi il comando di Compagnia.
C. Dislocazione del reparto. I° plotone dalla strada di campagna di C. Breda ha una sessantina di metri dall'angolo ottuso formato dall'argine a sinistra del Ponte. II° plotone. a destra del I° fino alla radice del ponte. 3° plotone tra le radici dei due ponti. Comando Sezione Pistola e plotone misto. Nella strada incassata che si svolge ad arco tra le due grandi strade che si biforcano da fronte. Cucine a casa Breda. La compagnia mitragliatrice del Battaglione tiene il Comando
-
269° Regg.to Fanteria 5a Comp.ia
Compagnia B della Sezione F.
Vebale della consegna che la notte 1-2. Maggio 1918
si passa dal comandante il suddetto reparto Capitano FIocchi Signor Giulio, al Comandante la 3a Compagnia Capitano Varbelli Signor:
---------------------------------------------------------
A. Descrizione della posizione. La compagnia B, occupa la porzione di sinistra della Sezione F, dalla strada C. Breda - argine inclusa, a sinistra, in collegamento colla destra del Batt.ne E, al Ponte della Ferrovia escluso, in collegamento con la compagnia A; la prima linea comprende tutto l'argine del Fiume tra i limiti suddetti e il Ponte della Priula.
Sulla scarpata superiore dell'argine esistono banchine per tiratori. le quali vengono occupate dalle squadre combattenti durante il combattimento. Alla testa del ponte alla prima interruzione esiste appostamento per piccolo posto. Davanti la linea sul greto molteplici ordini incrociantisi di Reticolati.
Un varco, immediatamente a destra del Ponte in muratura conduce dalla linea dal terzo plotone al posto avanzato sotto il ponte.
B. Ricoveri truppa e ufficiali. Esistono dietro l'argine e nella strada incassato dove trovasi il comando di Compagnia.
C. Dislocazione del reparto. I° plotone dalla strada di campagna di C. Breda ha una sessantina di metri dall'angolo ottuso formato dall'argine a sinistra del Ponte. II° plotone. a destra del I° fino alla radice del ponte. 3° plotone tra le radici dei due ponti. Comando Sezione Pistola e plotone misto. Nella strada incassata che si svolge ad arco tra le due grandi strade che si biforcano da fronte. Cucine a casa Breda. La compagnia mitragliatrice del Battaglione tiene il Comando
-
269° Regg.to Fanteria 5a Comp.ia
Compagnia B della Sezione F.
Vebale della consegna che la notte 1-2. Maggio 191?
si passa dal comandante il suddetto reparto Capitano FIocchi Signor Giulio, al Comandante la 3a Compagnia Capitano Varbelli Signor:
---------------------------------------------------------
A. Descrizione della posizione. La compagnia B, occupa la porzione di sinistra della Sezione F, dalla strada C. Breda - argine inclusa, a sinistra, in collegamento colla destra del Batt.ne E, al Ponte della Ferrovia escluso, in collegamento con la compagnia A; la prima linea comprende tutto l'argine del Fiume tra i limiti suddetti e il Ponte della Priula.
Sulla scarpata superiore dell'argine esistono banchine per tiratori. le quali vengono occupate dalle squadre combattenti durante il combattimento. Alla testa del ponte alla prima interruzione esiste appostamento per piccolo posto. Davanti la linea sul greto molteplici ordini incrociantisi di Reticolati.
Un varco, immediatamente a destra del Ponte in muratura conduce dalla linea dal terzo plotone al posto avanzato sotto il ponte.
B. Ricoveri truppa e ufficiali. Esistono dietro l'argine e nella strada incassato dove trovasi il comando di Compagnia.
C. Dislocazione del reparto. I° plotone dalla strada di campagna di C. Breda ha una sessantina di metri dall'angolo ottuso formato dall'argine a sinistra del Ponte. II° plotone. a destra del I° fino alla radice del ponte. 3° plotone tra le radici dei due ponti. Comando Sezione Pistola e plotone misto. Nella strada incassata che si svolge ad arco tra le due grandi strade che si biforcano da fronte. Cucine a casa Breda. La compagnia mitragliatrice del Battaglione tiene il Comando
-
269° Regg.to Fanteria 5a Comp.ia
Compagnia B della Sezione F.
Vebale della consegna che la notte 1-2. Maggio 191
Description
Save description- 45.6495354||13.7779716||||1
Fiume Piave, Nervesa (prov. Treviso), monte Podgora, Carso
Location(s)
Story location Fiume Piave, Nervesa (prov. Treviso), monte Podgora, Carso
- ID
- 5976 / 68616
- Contributor
- Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia
- Italiano
- Italian Front
- Artillery
Login to leave a note